<< Come è nata la Comunità Religiosa>> La nascita della comunità a Pentecoste 1. Una comunità frutto dello Spirito Santo di Pentecoste Una nuova presenza del...
<< La “Koinonia”: le cose che sono state messe in comune >> La Koinonia La fisionomia della nuova comunità I “sommari” degli Atti: 2,42-47; 4,32-35;...
<< Gerusalemme modello per la riforma della Chiesa: guardare e cercare la forma primitiva>> La fisionomia delle comunità nella storia: il mondo monastico del...
<< La carità: regola fondamentalde della comunità religiosa >> La prima comunità monastica: Pacomio «È per grazia di Dio che appare sulla terra la...
<< Inizio del monachesimo: La vita evangelica basiliana >> L’esperienza di Basilio da l’idea per iniziare la vita comunitaria. L’inizio ascetico: i Moralia. L’Aschetikon:...
<< La Trinità come modello dei nostri rapporti comunitari >> Guardando al modello trinitario per vivere bene le relazioni umane.
<< La Pericoresi >> «Il Signore Gesù quando prega il Padre, perché “tutti siano uno, come anche noi siamo uno” (Gv 17, 21-22) mettendoci...
<< Gesù il mediatore di vita divina >> Lumen gentium: Missione del Figlio 3. È venuto quindi il Figlio, mandato dal Padre, il...
<< La vita religiosa nell’Ecclesia de Trinitate >> Nasce dall’amore di Dio rappresenta nella Chiesa la forma di vita che il Figlio di Dio...
<< La koinonia come dono >> «Sull’esempio della Chiesa primitiva in cui la moltitudine dei credenti era un cuor solo e un’anima sola (Atti...